Articoli

Gini tonic | Roberto Spini

Spesso quando si vuole attirare l’attenzione sulle diseguaglianze sociali nel pianeta, si cita un ben preciso indicatore, che porta con sé il nome dello studioso italiano vissuto nel secolo scorso che lo ha ideato: Corrado […]

Articoli

Mafia e democrazia | Alfonso Maurizio Iacono

Un tempo esisteva un quotidiano che si chiamava L’ora. Era stampato a Palermo e usciva il pomeriggio. Era l’epoca in cui non c’era internet. I giornali nazionali arrivavano nella mia città in tarda mattinata. E […]

Articoli

L’Apocalisse come premonizione | Francesco Farina

Nel Dizionario italiano ragionato DIR (Firenze, 1988) del termine Apocalisse viene riportato il significato originario: «Rivelazione di segreti intorno alla fine del mondo e alla fine dell’umanità» e il significato con cui viene attualmente usato: […]

Articoli

Tradimento | Francesco Farina

Pochi atti sono stati, in modo così unanime, considerati infamanti quanto l’atto del tradimento. Il venir meno all’ impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà nei confronti di un amico, di un compagno […]

Articoli

Mare monstrum | Antonino Cusumano

Nulla è più cogente e paradossalmente sfuggente dell’immagine del Mediterraneo, di un mare che non è soltanto un mare perché nessun altro spazio geografico è probabilmente più denso di storia e di retoriche, di letteratura […]

Editoriali

DA COSA DIPENDE LA NOSTRA VITA? di Alfio Pellegrini

Con profondo dolore apprendiamo che è morto il nostro storico redattore Alfio Pellegrini. Quanto ci mancherà questo amico, questo compagno, il suo lucido ragionamento, la sua ironia.  Ricordarlo ci unisce in un abbraccio alla famiglia, […]

Articoli

ITALIA, RIPENSACI di Lisa Clark

Se vuoi la pace, prepara la pace.  Contrapponiamo alle folli  minacce di conflitto nucleare la buona politica: un anno fa entrava in vigore il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), approvato dall’ONU e firmato […]

Articoli

ORA E SEMPRE RESISTENZA di Giulio Rosa

Lo squadrismo fascista di questi giorni rende attuale un articolo che pubblicammo due anni fa sul Grandevetro e che qui ripropongo. Il 2019 fu l’anno della fascinazione, per i mass media, da parte del caporale […]